Home

                           evviva

ALMOST HOME

Have a peek at  the first few pages of my quilted novel  about the adventures of Fantaghiro’, the lady  on the white horse inspired by my favorite fresco in Siena by Lorenzetti. She is wandering through the Tuscan countryside and Florence at the eve of the Renaissance in search of adventures,  textile treasures and long standing traditions. The perfect textile guide for your next (real) or virtual trip to Tuscany with a few quilting projects  as well to get you started!

Sneak preview:  http://online.pubhtml5.com/uklo/azec

 

 

 

 

“FINESTRE MIGRANTI” A VERONA TESSILE  25-28 /4/2019

Con quasi 80 metri lineari di esposizione e i commenti entusiasti del pubblico, siamo ancora piu’ motivate a continuare il progetto internazionale FINESTRE MIGRANTI  sul tema della migrazione e a esporlo per il mondo!!

A breve su questo sito sara’ disponibile il libro aperto con la descrizione di ogni singola opera con  dettagliate foto e i commenti delle artiste che le hanno realizzate.

 

Al Museo del Ricamo di Pistoia , Capitale Italiana della Cultura 2017,

ci sono esposte anche alcune mie quilts! In evidenza in questo video il famoso paliotto ricamato del 1601 e il cagnolino ricamato, dono dell’ imperatore della Cina, tra i tanti tesori del Museo.

 

188

Quilts

“FINESTRE MIGRANTI”

progetto di gruppo aperto a tutte le appassionate del tessile

                                                             IMG_0007_1 (1024x683)

Le “Finestre di Cattedrale” (“Cathedral Windows”) sono una antica tecnica di piegatura e cucitura della stoffa che forse, molte di voi avranno sperimentato almeno una volta nella versione quadrata.  Se ne ha notizia dalla Cina e dalla Corea  dove questa tecnica veniva tradizionalmente usata per  confezionare  porta fascia e indumenti per bambini ed era chiamata anche “motivo a moneta”,  simbolo di prosperità e di buon augurio. E’ ragionevole pensare che furono i missionari ad importare questa tecnica dall’ Oriente in Inghilterra e negli Stati Uniti all’ inizio del XX secolo.
Ma, se in Inghilterra questa tecnica  fu popolare durante l’ età Vittoriana quando gli sprechi di materiali erano all’ ordine del giorno, (perchè  si utilizza tanta stoffa), negli Stati Uniti fu popolare durante la Depressione quando venne utilizzata per riciclare perfino le ruvide stoffe  ecru dei sacchi di grano ai quali bastava aggiungere solo pochi ritagli di cotoni a fantasia.

Ho sperimentato per la prima volta questa tecnica per costruire una vera e propria cornice tessile  per una delle mie prime quilts pittoriche “Il Fontanile ad Assisi”, dove ho unito due file di moduli quadrati in cotone nero, con le finestre degradanti in gradazioni di ocra chiaro.
019a_1
Molti anni più tardi, ho ripreso questa tecnica per unire, abbellire e completare il Trittico “Fiori della Mente”, come potete vedere nel filmato nella sezione “Mostre”. Si tratta di 1004 finestre di Cattedrale, sia rettangolari che quadrati, in seta shantung color oro e con inserti di cotoni in gradazione, e cotoni marmorizzati.                 go4a6593web
Per il  progetto “Finestre sull’ Immigrazione”  vorrei proporvi un pannello di cm 1.50 di lunghezza  per 90 cm di altezza  costruito interamente con la tecnica delle “Finestre di Cattedrale”,  di facile esecuzione  seguendo le dettagliate spiegazioni che troverete cliccando sul menu  “Progetto finestre”.

Dagli spazi frammentati e deformati delle finestre,  potremmo provare ad esprimerci, attraverso immagini, colori, sensazioni, idee, parole, sulla realtà  dell’ immigrazione non solo nella sua attualità ma anche nei suoi aspetti più filosofici , come fenomeno esistente sin dall’ inizio dell’ umanità.

Le nostre finestre saranno solo piccoli pezzetti di stoffe, ma tutte/i noi sappiamo di quanta potenzialità  di idee e di immagini, di quanta  ricchezza di colori e tecniche, il tessile si è  fatto interprete, diventando arte.

Unendo tra loro tutti i   pannelli, il progetto individuale di ognuna/o di noi diventerà, in occasioni di eventi e mostre,  parte di un unico progetto collettivo ad alto impatto visivo.

Siamo arrivate a quasi 80 metri lineari con 42 quilts ! IL PROGETTO FINESTRE MIGRANTI  CONTINUA!